Nuova edizione del GHS - Rev. 11, 2025 - Lisam

12 September 2025

Nuova edizione del GHS – Rev. 11, 2025

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) ha pubblicato oggi l’undicesima edizione del Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, lo standard internazionale che regola la classificazione, l’etichettatura e la comunicazione dei pericoli delle sostanze chimiche.

Diverse sono le modifiche che mirano a migliorare la protezione della salute umana, la sicurezza sul lavoro e l’ambiente, nonché ad armonizzare i requisiti a livello globale per facilitare il commercio tra i paesi.

Principali novità

  • Criteri più chiari per aerosol e sostanze sotto pressione (capitolo 2.3) per garantire che i rischi associati siano correttamente identificati e comunicati.
  • Inclusione di metodi non animali per valutare la sensibilizzazione cutanea (capitolo 3.4), in linea con le tendenze etiche e le normative internazionali.
  • Classificazione delle sostanze e delle miscele che contribuiscono al riscaldamento globale (capitolo 4.2), un passo importante verso la regolamentazione delle sostanze chimiche con impatto sul clima.
  • Maggiore razionalizzazione delle dichiarazioni precauzionali per renderle più comprensibili e utili per gli etichettatori e gli utenti finali.
  • Nuova sezione nell’Allegato 11 con orientamenti specifici per identificare gli asfissianti semplici, una categoria di rischio che finora non era sempre stata trattata in modo omogeneo.

Impatto e prospettive

Le aziende, le organizzazioni di regolamentazione e i governi membri dell’ONU dovranno adeguare le loro norme e pratiche nazionali al contenuto di questa nuova edizione. Ciò comporterà aggiornamenti della legislazione, formazione per le industrie chimiche e revisioni delle schede di dati sicurezza e delle etichette.

Per facilitare questa transizione, strumenti specializzati come ExESS offrono soluzioni per la gestione delle schede di dati di sicurezza, la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche, consentendo alle aziende di conformarsi in modo efficiente ai requisiti della Rev. 11 del GHS e di altre normative internazionali.

Si prevede che la Rev. 11 migliorerà la sicurezza nel trasporto, nello stoccaggio e nell’uso dei prodotti chimici, oltre a contribuire a una maggiore trasparenza e coerenza internazionale nella gestione dei rischi chimici.

Autore

Lisam Italy