REACH enforcement project (REF-15): focus sulla sicurezza

4 Agosto 2025

REACH enforcement project (REF-15): focus sulla sicurezza

Garantire la sicurezza sul posto di lavoro: lancio del progetto REF-15

Un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza sul posto di lavoro in tutta Europa: l’Enforcement Forum di ECHA ha annunciato il lancio del suo prossimo progetto di applicazione a livello europeo, il REF-15.

Questa iniziativa si concentrerà sulla sicurezza dei lavoratori, garantendo la corretta attuazione delle schede di dati di sicurezza e delle misure di gestione dei rischi nei luoghi di lavoro in cui vengono manipolate sostanze pericolose.

Focus sulle schede di dati di sicurezza e sulla gestione dei rischi

A partire dal 2027, gli ispettori avvieranno una revisione completa delle schede di dati di sicurezza per garantire che le informazioni fornite siano accurate e che le misure di gestione dei rischi raccomandate siano effettivamente attuate. Questo passo è fondamentale per le aziende che utilizzano sostanze estremamente preoccupanti, al fine di garantire il rispetto delle condizioni di autorizzazione.

Il progetto esaminerà anche l’uso di sostanze pericolose soggette a restrizioni, come i diisocianati, l’NMP e il DMF, in specifiche condizioni di lavoro.

Collaborazione tra autorità preposte all’applicazione del regolamento REACH e autorità per la sicurezza sul lavoro

Uno degli aspetti chiave del REF-15 è la collaborazione tra le autorità responsabili dell’applicazione del REACH e quelle responsabili della legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Questa cooperazione mira a rafforzare la sicurezza dei lavoratori e a semplificare la conformità normativa in tutta l’UE.

Progetto pilota sul controllo delle esportazioni di sostanze pericolose

In concomitanza con il REF-15, il Forum ha avviato un progetto pilota per regolamentare l’esportazione di sostanze pericolose ai sensi del regolamento sull’assenso preliminare in conoscenza di causa (PIC). Previste per il 2026 le ispezioni che:

  • garantiranno che le sostanze chimiche vietate non vengano esportate;
  • verificheranno le notifiche di esportazione;
  • controlleranno i consensi obbligatori da parte di terzi.

Questa iniziativa sottolinea l’impegno del Forum a salvaguardare sia l’ambiente che la salute pubblica su scala globale.

Progetti in corso e piani futuri

Intanto, il Forum e il suo sottogruppo sui biocidi continuano a portare avanti vari progetti in corso, condividendo le conoscenze acquisite dalle campagne nazionali di applicazione della normativa e affrontando questioni quali la vendita online di sostanze chimiche e le restrizioni sulle sostanze pericolose come ftalati nei prodotti di consumo o sostanze utilizzate negli inchiostri per tatuaggi.

Il loro approccio proattivo comprende l’ampliamento dei metodi analitici utilizzati per l’applicazione delle restrizioni, garantendo una solida conformità in tutta l’UE.

Conclusione

Il progetto REF-15 rappresenta un passo fondamentale verso la garanzia di luoghi di lavoro più sicuri in tutta Europa. Concentrandosi sull’uso corretto delle schede di dati di sicurezza e promuovendo la cooperazione tra le autorità preposte all’applicazione delle norme e quelle responsabili della sicurezza sul lavoro, il Forum sta definendo un nuovo standard per la sicurezza sul lavoro. Man mano che il progetto prende forma, promette di migliorare sia la sicurezza dei lavoratori che la competitività complessiva delle aziende conformi al mercato dell’UE.

Autore

Lisam Italy